Coriano

<< Luoghi dell'Entroterra Riminese
Dal XIII sec. Coriano diviene prima possedimento degli arcivescovi di Ravenna, poi dai Malatesta di Rimini, che la cedono ai signori di Venezia nel 1504.
Ritorna nuovamente ai Malatesta dopo un ventennio e poi al Papa, che nel 1528 la concede in feudo ai Sassatelli di Imola.
Quasi del tutto distrutta dalla seconda guerra mondiale.
Le rovine del castello poco distante dalla piazza principale dove ha sede il Municipio, costituiscono l'unica traccia della potestà malatestiana.
Ritorna nuovamente ai Malatesta dopo un ventennio e poi al Papa, che nel 1528 la concede in feudo ai Sassatelli di Imola.
Quasi del tutto distrutta dalla seconda guerra mondiale.
Le rovine del castello poco distante dalla piazza principale dove ha sede il Municipio, costituiscono l'unica traccia della potestà malatestiana.
Da vedere
-
- Parco del Marano
- Cimitero di guerra
- Museo Elisabettiano
Informazioni
Superficie: kmq 46,81
Altitudine: m. 102 s.l.m.
Abitanti: 7.715
Mercato: Lunedì